Piparelle

Buongiorno a tutti,
continuando con la tradizione siciliana (ieri la ricetta dei Biscotti all'anice, che potete trovare qui), oggi vi propongo le Piparelle, biscotti all'aroma di cannella e chiodi di garofano. Ho sentito dire che il colore scuro di questi biscotti è dovuto alla presenza del cacao; se così fosse, io ho preferito discostarmi dalla tradizione utilizzando lo zucchero muscovado, un tipo di zucchero di canna molto scuro, dal caratteristico sapore di melassa. 


Piparelle

Ingredienti per circa 12/15 pezzi
  • 200 g di farina
  • 60 g di zucchero muscovado
  • 60 g di mandorle intere non pelate
  • 40 g di miele di acacia
  • 40 g di strutto
  • 4 g di bicarbonato
  • mezzo cucchiaino di cannella in polvere
  • 3 chiodi di garofano in polvere
  • circa 30 g di acqua

Procedimento:
Versare la farina a fontana sulla spianatoia.
Versare al centro tutti gli ingredienti (tranne le mandorle) e iniziare ad impastare partendo dal centro, fino ad inglobare tutta la farina e ottenere un composto liscio e morbido ma non appiccicoso.
Unire le mandorle.
Formare un panetto alto circa due centimetri.
Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 20'. Fare attenzione a non bruciarlo.
Sfornare e abbassare la temperatura del forno a 150°C.
Fare intiepidire il panetto, quindi tagliarlo a fette spesse circa due centimetri.
Adagiare le piparelle  sulla leccarda e farli asciugare bene in forno caldo a 150°C per circa 10'.
Sfornare e lasciare raffreddare completamente.














Commenti

  1. ottime le piparelle, provate e senza cacao per me che sono allergica soluzione perfetta! provatele!

    RispondiElimina

Posta un commento