Buongiorno a tutti,
oggi vi lascio la ricetta dei Testi e motti dolci tipici della mia città d'origine, che si preparano in occasione della festività della Commemorazione dei defunti. In altre città siciliane sono noti come Ossa dei Morti o Moscardini.
Pubblico oggi la ricetta perché tra la preparazione e la cottura devono trascorrere ben tre giorni.
Gli ingredienti sono pochissimi, solo acqua, zucchero, farina e qualche chiodo di garofano per aromatizzare.
È bene ricordare che una volta freddi i dolci risultano particolarmente croccanti, quindi attenzione ai denti! 😁 Io consiglio di mangiarli quando sono ancora caldi o comunque tiepidi. Se invece sono già freddi, basta riscaldarli per pochi secondi nel microonde.
Testi e motti o scaddillini
Ingredienti per circa 12 pezzi:
- 40 g di acqua
- 160 g di zucchero
- 5 chiodi di garofano
- 160 g di farina 00
Procedimento:
Versare l'acqua e lo zucchero in un pentolino, unire i chiodi di garofano e portare a bollore. Eliminare i chiodi di garofano.
Setacciare la farina, versarne qualche cucchiaio in una teglia e unire il resto alla soluzione di acqua e zucchero. Mescolare bene con un cucchiaio di legno.
Versare il composto caldo nella teglia con la farina e lasciare riposare qualche minuto in modo che non ci si scotti durante la lavorazione. L'impasto non deve raffreddare altrimenti diventa duro e impossibile da lavorare.
Trasferire il composto su una spianatoia infarinata e formare un lungo cordone. Praticare sulla superficie dei tagli obliqui, quindi tagliare a bastoncini.
Adagiare le forme su una leccarda ricoperta da carta da forno, coprire con un panno e fare asciugare per tre giorni.
Trascorsi i tre giorni, riscaldare il forno a 170°C e cuocere per circa 15/20'. Spegnere il forno e lasciarli riposare ancora per qualche minuto prima di sfornarli.
Commenti
Posta un commento