Buongiorno a tutti,
in uno dei post iniziali ho parlato di quanto sia importante la cottura lenta per avere uno spezzatino davvero morbido. Oggi vi propongo la ricetta di uno spezzatino classico, quello con patate e piselli, cotto a fuoco lento in una pentola di terracotta. Dal mio punto di vista, la cottura in una pentola di terracotta rappresenta un valore aggiunto, per garantire una cottura perfetta della carne ed esaltare il sapore di tutti gli ingredienti.
Spezzatino di carne in coccio
Ingredienti per 3 persone:
- 300 g di spezzatino di carne
- olio evo
- 1 cipolla bianca
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cucchiaio di estratto di pomodoro
- 3 patate rosse
- 1 scatola di piselli al naturale
- sale
- pepe nero
- 1 rametto di rosmarino
- 2 foglie di alloro essiccate
- 3 foglie di salvia
- 1/4 di bicchiere di vino rosso per sfumare
- brodo di verdure
- peperoncino fresco o secco e prezzemolo a fine cottura
Procedimento:
Scaldare una padella antiaderente, spennellata con olio evo, versare i pezzettoni di carne e farli rosolare a fuoco vivo su tutti i lati, in modo da sigillare bene i bordi. Tenere da parte.
Appoggiare su uno dei fornelli grandi della cucina uno spargifiamma, mettere sul fornello la pentola di terracotta e versare sul fondo l’olio, quindi aggiungere la cipolla tagliata a fette non troppo sottili, la carota e il sedano tagliati a pezzetti. Soffriggere a fuoco vivace per qualche minuto. Unire la carne con tutti gli aromi e sfumare con il vino rosso, quindi aggiungere il cucchiaio di estratto di pomodoro e mescolare bene. Coprire la carne con il brodo di verdure caldo. Quando cominceranno a formarsi le bollicine sui bordi della pentola, abbassare la fiamma, coprire la pentola e lasciare cuocere lo spezzatino per circa due ore. Controllare di tanto in tanto, aggiungendo, se necessario, altro brodo caldo. Trascorso il tempo, unire le patate tagliate a pezzi tutti uguali e i piselli sgocciolati. Controllare di sale. Lasciare cuocere ancora per una mezz’ora. Servire il piatto con una spolverata di prezzemolo tritato e il peperoncino.
Commenti
Posta un commento