Testi e motti al pistacchio

Buongiorno tutti,
la Festa di Ognissanti si avvicina e allora ho deciso di riproporre i “Testi e motti” dolcetti tipici della mia terra d’origine. Ho pensato però di discostarmi leggermente dalla tradizione e di aggiungere alla ricetta base il sapore delicato del pistacchio.
Spero apprezziate.
Per chi volesse invece rispettare la tradizione, seguire il procedimento omettendo la farina di pistacchi.

Ricordo che una volta freddi i dolcetti risultano particolarmente croccanti, consiglio perciò di mangiarli quando sono ancora caldi o comunque tiepidi. Se invece sono già freddi, basta riscaldarli per pochi secondi nel microonde.


Testi e motti al pistacchio

Ingredienti per circa 20 pezzi piccoli:

  • 40 g di acqua
  • 160 g di zucchero
  • 5 chiodi di garofano
  • 160 g di farina 00
  • 2 cucchiai di farina di pistacchi o di pistacchi tritati finemente
Procedimento:
Versare l'acqua e lo zucchero in un pentolino, unire i chiodi di garofano e portare a bollore. Eliminare i chiodi di garofano.
Setacciare la farina 00, versarne qualche cucchiaio su una spianatoia e unire il resto, insieme alla farina di pistacchi, alla soluzione di acqua e zucchero. Mescolare bene con un cucchiaio di legno. 
Versare il composto caldo sulla spianatoia infarinata e lasciare riposare qualche minuto in modo che non ci si scotti durante la lavorazione. L'impasto non deve raffreddare altrimenti diventa duro e impossibile da lavorare.
Formare un lungo cordone. Praticare sulla superficie dei tagli obliqui, quindi tagliare a bastoncini. 
Adagiare le forme su una leccarda ricoperta da carta da forno, coprire con un panno e fare asciugare per tre giorni.
Trascorsi i tre giorni, riscaldare il forno a 170°C e cuocere per circa 15/20'. Spegnere il forno e lasciarli riposare ancora per qualche minuto prima di sfornarli.

Commenti