Buongiorno a tutti,
come probabilmente ricorderete, settimana scorsa ho preparato una torta al cocco con le castagne al liquore Strega (la trovate qui). Oggi, grazie al sig. Cosimo che ha accettato di condividere la sua ricetta, vi spiegherò come realizzare queste buonissime castagne.
Ingredienti:
- 1 l di acqua
- 400 g di zucchero
- 1 Kg di castagne
- liquore Strega q.b. (in alternativa Brandy o Grappa)
Procedimento:
In una pentola portare ad ebollizione l’acqua, spegnere e aggiungere lo zucchero. Mescolare bene fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente. Lasciare raffreddare.
Incidere le castagne e versarle in una ciotola con acqua fredda. Lasciare riposare per almeno un’ora. Trascorso il tempo, asciugarle e cuocerle in forno caldo a 220/230°C per circa 25/30’, tutto dipende dalle dimensioni delle castagne. Controllare spesso la cottura e, se necessario, prolungarne i tempi.
Una volta cotte, sfornare le castagne e avvolgerle in una coperta o maglione vecchio, metterle in un recipiente, possibilmente una scatola di cartone, e attendere una decina di minuti prima di sbucciarle. Lasciare raffreddare.
Riempire i vasi in vetro con le castagne lasciando liberi un paio di centimetri dal bordo, quindi versare l’acqua zuccherata fino a metà vasetto e infine coprire completamente con il liquore. Si consiglia l’utilizzo di presselli per evitare che le castagne si scoprano dal liquido. Tappare senza stringere troppo.
Capovolgere il barattolo in modo da mischiare bene i liquidi. Per qualche giorno bisognerà controllare che il liquido non cali eccessivamente, dal momento che le castagne lo assorbono aumentando di volume. Dopo una settimana, aggiungere se necessario altro liquore, quindi chiudere a fondo il tappo.
Conservare in luogo fresco e al buio per un mese prima di iniziare a consumarle.
Dopo l'apertura del barattolo, si consiglia di conservare la castagne in frigo e di consumarle in breve tempo. Si raccomanda di tenere le castagne sempre coperte dal liquido.
Commenti
Posta un commento