Graffe napoletane

Buongiorno a tutti,
ecco la ricetta delle Graffe napoletane, con patate nell’impasto e un tocco di Sicilia con le scorze di arancia, limone e mandarino. 
Sono certa che piacerebbero alla mia mamma, alla quale anticipo l’augurio di trascorrere un gioioso compleanno, circondata dall’affetto e dal calore della nostra famiglia.


Graffe napoletane
Ingredienti per circa 15 pezzi:
  • 60 g di latte tiepido
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 20 g di zucchero
  • scorza di limone, arancia e mandarino 
  • 1 uovo
  • 20 g di burro morbido
  • 120 g di patate bollite e ridotte in purea
  • 230 g di farina 00
  • 1 bustina di vanillina 
  • 1 cucchiaino di liquore (io maraschino)
  • un pizzico di sale
  • olio di semi per friggere
  • zucchero semolato per decorare
Procedimento con il Bimby:
In una tazza mescolare al latte tiepido il lievito e un cucchiaino di zucchero, preso dal totale. Tenere da parte.
Nel Bimby tritare le tre scorze di agrumi con il resto dello zucchero, 15” vel. 10.
Unire il burro, l’uovo, il liquore e le patate bollite, 30” vel. 5.
Versare la farina, la vanillina e il pizzico di sale, 10” vel. 5.
Aggiungere il latte con il lievito e lo zucchero e impastare per 3’ a vel. Spiga.
Trasferire il composto sulla spianatoia e con le mani leggermente infarinate formare un panetto.
Lasciare riposare, in una ciotola coperta, fino al raddoppio. In forno spento e con la luce accesa, saranno necessarie circa due ore. 
Stendere il panetto ormai lievitato sulla spianatoia. Tagliare a strisce e formare dei cordoncini per ricavare le tradizionali graffe, oppure realizzare delle ciambelle. Adagiare le graffe su una leccarda ricoperta da carta da forno e coprire con della pellicola trasparente. Lasciare riposare per un’altra ora.
Friggere le graffe in abbondante olio caldo (170°C), a fiamma non troppo alta, fino a doratura completa. 
Sgocciolare e passare le graffe nello zucchero semolato. 
Servire subito.

Procedimento senza Bimby
In una tazza mescolare al latte tiepido il lievito e un cucchiaino di zucchero, preso dal totale. Tenere da parte.
In una ciotola versare le scorze grattugiate dei tre agrumi, il burro ammorbidito, l’uovo, il liquore e le patate bollite ridotte in purea. Mescolare con un cucchiaio.
Versare la farina, la vanillina e il pizzico di sale e poi, poco per volta, il latte con il lievito e lo zucchero. Iniziare ad impastare con le mani, quindi trasferire il composto sulla spianatoia. Continuare ad impastare fino ad ottenere un composto morbido e leggermente appiccicoso. Aiutandosi con poca farina, formare un panetto. Lasciare riposare in una ciotola coperta fino al raddoppio. In forno spento e con la luce accesa, saranno necessarie circa due ore.
Stendere il panetto ormai lievitato sulla spianatoia. Tagliare a strisce e formare dei cordoncini per ricavare le tradizionali graffe, oppure realizzare delle ciambelle. Adagiare le graffe su una leccarda ricoperta da carta da forno e coprire con della pellicola trasparente. Lasciare riposare per un’altra ora.
Friggere le graffe in abbondante olio caldo (170°C), a fiamma non troppo alta, fino a doratura completa. Sgocciolare e passare le graffe nello zucchero semolato. Servire subito.

Commenti