Buongiorno a tutti,
oggi vi lascio la ricetta delle Sfinci di San Giuseppe, una dolce occasione per festeggiare domani tutti i papà e coloro che portano il nome di Giuseppe.
La tradizione siciliana prevede l’utilizzo dello strutto sia per preparare l’impasto sia per la cottura delle sfinci, ma si può optare per il burro realizzando così la pasta choux e per l’olio di arachidi per friggere.
Io ho scelto lo strutto per l’impasto e l’olio per la fase di cottura.
Sfinci di San Giuseppe
Ingredienti per circa 12 pezzi medi:
- 125 g di acqua
- 1 pizzico di sale
- 40 g di strutto o 50 g di burro a pezzetti
- 75 g di farina
- 2 uova
per la crema alla ricotta
(ridurre le dosi se si decide di decorare solo la superficie delle sfinci senza farcirle all’interno)
- 500 g di ricotta di pecora (io vaccina)
- 200 g di zucchero a velo
- gocce di cioccolato fondente q.b.
- arancia candita q.b.
- pistacchi a pezzetti q.b.
Procedimento:
In una ciotola versare la ricotta asciutta, unire lo zucchero a velo e mescolare fino ad ottenere un composto morbido e cremoso. Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare ancora. Coprire e conservare in frigo fino al momento dell’utilizzo.
In un pentolino versare l'acqua, il burro a pezzetti e il pizzico di sale e lasciare cuocere a fuoco lento. Quando inizierà il bollore, togliere dal fuoco e versare in un solo colpo la farina mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Riportare il pentolino sul fuoco e continuare a mescolare fino a quando il composto non si staccherà dalle pareti. Spegnere, versare il composto in una ciotola allargandolo verso i bordi e lasciarlo raffreddare. Successivamente aggiungere le uova uno per volta, mescolare fino al completo assorbimento prima di aggiungere il secondo uovo.
Scaldare abbondante olio (o strutto) in un pentolino d’acciaio. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura di 160°C, versare mezzo cucchiaio d’impasto e poi ancora un altro. In un pentolino di 12 cm non friggere più due sfinci alla volta.
Cuocere fino a quando le sfinci non risulteranno gonfie e dorate.
Scolare su carta assorbente e proseguire fino ad esaurire tutto l’impasto.
Tagliare a metà le sfinci e farcirle con poca crema di ricotta (questo passaggio può essere saltato).
Decorare la superficie delle sfinci con la crema di ricotta, l’arancia candita e i pistacchi.
Commenti
Posta un commento