Torta fortunella 2022

Buongiorno e buon anno a tutti,

eccomi tornata, dopo la lunga pausa natalizia, con il dolce che ho preparato il giorno dell’Epifania per salutare le feste. Spulciando su internet avevo visto che esistono diversi dolci tipici dell’Epifania e in quasi tutti si mette una monetina, una mandorla ecc. come segno di buon auspicio per chi avrà la fortuna di trovarla nella propria fetta. Per un motivo o per un altro non ho potuto realizzare nessuna di quelle ricette, ma per non rinunciare all’idea del piccolo ingrediente portafortuna ho deciso di preparare una torta con gli ingredienti che avevo in casa inserendo nell’impasto mezzo gheriglio di noce. Tagliando la torta, abbiamo scoperto che il pezzetto di noce è finito per tre quarti nella fetta di mia figlia e il resto in quella di mia sorella 😃.

Per realizzare la torta, non avendo a disposizione il lievito, ho utilizzato bicarbonato e limone. La torta non è diventata molto alta, ma il gusto non ne ha risentito minimamente.

Ecco la mia Torta fortunella 2022.


Torta fortunella 2022

Ingredienti:

  • 1/2 pera
  • 1 mela
  • succo di limone q.b.
  • 135 g di zucchero 
  • 2 uova
  • 45 g di yogurt alla vaniglia
  • 25 g di burro morbido 
  • 135 g di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • scorza di limone grattugiata 
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci (oppure 30 g di succo di limone e 1 cucchiaino di bicarbonato)
  • 50 g di cioccolato fondente con noci intere
  • marmellata di prugne (o altro gusto a piacere) q.b.
  • zucchero a velo per decorare

Procedimento:

Sbucciare e tagliare a fette sottili la frutta, metterla in una ciotola e irrorarla con il succo di limone. Tenere da parte.
Imburrare e infarinare uno stampo da 20 cm.
Preriscaldare il forno a 180°C.
In una ciotola versare lo zucchero e le uova e montarli con uno sbattitore elettrico. 
Unire lo yogurt, il burro, la farina, il sale, la vanillina, la scorza di limone e il lievito (o bicarbonato sciolto nel succo di limone) e continuare a lavorare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto morbido e privo di grumi. Aggiungere la frutta a fette e il gheriglio di noce e mescolare con un cucchiaio di legno.
Trasferire il composto nello stampo da forno e livellare la superficie, quindi versare qua e là  qualche cucchiaio di marmellata e i pezzetti di cioccolato con le nocciole.
Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 40’. Fare sempre la prova stecchino prima di spegnere. Sfornare e lasciare raffreddare. Trasferire la torta su un piatto da portata e spolverizzare con lo zucchero a velo prima di servire.



Commenti