Buona domenica a tutti,
nel menu di oggi ci sono i Crispeddi, crespelle dolci della tradizione siciliana che mia madre era solita preparare nelle varie occasioni di festa. Realizzate con un base di pasta lievitata, le ho farcite proprio come faceva mia madre con ricotta, uvetta e cavolfiore. Lei preparava l’impasto a mano, battendo con forza il mix di acqua, lievito e farina contro le pareti della ciotola fino ad ottenere un impasto liscio e molto elastico, io ho optato per il mio fedele Bimby. Ahimè non ho abbastanza forza per una simile impresa!
Crispeddi dolci
Ingredienti per circa 30 pezzi:
- 250 g di farina 00
- 200/220 g di acqua
- 2 g di lievito di birra fresco
- un pizzico di sale
- mezzo cucchiaino di zucchero
per la farcitura
- 200 g di cavolfiore
- 70 g di ricotta fresca
- 10 g di zucchero
- 3 cucchiai di uvetta
- brandy e acqua
- zucchero semolato per la finitura
- olio di semi di arachidi per friggere
Procedimento:
Bollire il cavolfiore a pezzetti, scolare e tenere da parte.
In una ciotola mettere la ricotta e 10 g di zucchero, mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere una crema liscia. Conservare in frigo fino al momento dell’uso.
Versare l’uvetta in una tazza e coprirla con del brandy e poca acqua. Lasciare in ammollo.
Preparare l’impasto versando nel boccale del Bimby la farina, l’acqua (nella quale è stato sciolto il lievito), lo zucchero e il sale. Impastare 3’ a vel. spiga. Si dovrà ottenere un composto morbidissimo ed elastico. Lasciare lievitare nel boccale per circa tre ore.
Per l’impasto a mano versare gli ingredienti in una ciotola capiente e impastare energicamente, battendo ripetutamente l’impasto contro le pareti della ciotola. Coprire e lasciare lievitare.
Trascorso il tempo, suddividere l’impasto lievitato in tre ciotole. In una unire il cavolfiore, nella seconda aggiungere l’uvetta scolata e strizzata, tenere invece momentaneamente da parte quella da destinare alla farcitura con la ricotta.
Fare riscaldare abbondante olio in una padella e poco per volta friggere le crespelle prelevate con un cucchiaio bagnato e fatte scivolare, con l’aiuto di un secondo cucchiaio, nell’olio caldo. Una volta terminate le crespelle all’uvetta e quelle con il cavolfiore, passare a quelle alla ricotta. Prelevare con un cucchiaio l’impasto, posizionare al centro un cucchiaino di crema di ricotta e con un dito coprire la ricotta con l’impasto fino a quando non sarà completamente intrappolata all’interno. Versare nell’olio caldo e procedere in questo modo fino a quando l’impasto non sarà esaurito. Prima di servire passare le crespelle in abbondante zucchero semolato.
Commenti
Posta un commento