Risotto allo zafferano con ossobuco

 Buongiorno a tutti,

avevo diciotto anni quando, durante il viaggio d'istruzione delle scuole superiori in Liguria, ho assaggiato per la prima volta il risotto alla milanese con l'ossobuco. Sono passati circa trent'anni e in tutto questo tempo non l'ho più mangiato. Incredibile quasi. Ieri ho pensato fosse un buon momento per prepararlo, ed ecco allora il mio "Risotto allo zafferano con ossobuco"

 

Risotto allo zafferano con ossobuco

Ingredienti per 2 persone:
  • 2 fette di ossobuco
  • farina q.b.
  • olio evo
  • una noce di burro
  • cipolla dorata
  • 3 pomodorini ciliegino
  • brodo vegetale caldo
  • 120 g di riso
  • 40 g di vino bianco
  • una bustina di zafferano
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • prezzemolo tritato
Procedimento:
In una padella soffriggere la cipolla in olio evo e una noce di burro. Unire le fette di ossobuco precedentemente infarinate e farle rosolare per bene.


Aggiungere 20 g di vino bianco e fare sfumare. Unire i pomodorini a pezzi e qualche mestolo di brodo caldo. Coprire e lasciare cuocere a fuoco dolce per un paio d'ore.
In un tegame soffriggere l'olio con la cipolla, unire il riso e farlo sfumare con il resto del vino. Aggiungere un mestolo di brodo e fare cuocere secondo le indicazioni riportate sulla confezione del riso, aggiungendo altro brodo man mano che il precedente viene assorbito.
A cottura quasi ultimata unire lo zafferano e i due cucchiai di parmigiano. Mescolare bene.
Servire il risotto con l'ossobuco e una spolverata di prezzemolo tritato.



Commenti