Buongiorno a tutti,

ieri ho voluto provare a preparare le Iris palermitane, dolci tipici siciliani di pasta brioche panata e fritta con un ripieno di crema di ricotta e gocce di cioccolato. Io però non le ho panate e dopo averle fritte le ho semplicemente passate in un po' di zucchero. Per quanto riguarda il ripieno, non mi sono limitata alla crema di ricotta, ma ho optato anche per la marmellata di arance amare e la nutella. Naturalmente non sono la stessa cosa, però vi assicuro che anche queste sono buonissime. Magari più avanti proverò la ricetta originale. Per il momento ecco le "Iris... a modo mio"
Iris... a modo mio
Ingredienti per 10/12 Iris
Per l'impasto
- 250 g di farina
- 125 g di latte
- 25 g di strutto
- 25 g di zucchero
- 2 g di lievito di birra fresco
- 1 uovo piccolo sbattuto (circa 30 g)
- un pizzico di sale
Per la farcitura
- 50 g di ricotta fresca, 25 g di zucchero, scaglie o gocce di cioccolato fondente
- nutella
- marmellata (gusto a piacere)
- olio di semi di arachidi
- zucchero semolato q.b.
Procedimento
In una ciotola versare 200 g di farina, il lievito, lo zucchero e lo strutto. Lavorare per amalgamare bene gli ingredienti. Unire il latte e mescolare.

Aggiungere anche l'uovo sbattuto e mescolare ancora.
Trasferire l'impasto su una spianatoia infarinata. Impastare unendo il resto della farina.
Formare un panetto e trasferirlo in una ciotola, coprire con la pellicola trasparente e far lievitare fino al raddoppio (circa tre ore).
Preparare la crema di ricotta versando gli ingredienti in un piatto e mescolandoli accuratamente con un cucchiaio. Tenere da parte.
Stendere l'impasto con uno spessore di circa mezzo centimetro. Ritagliare dei dischi di 10 cm di diametro.
Farcire con la crema di ricotta, la nutella e la marmellata.
Con la punta delle dita leggermente bagnate, inumidire i bordi e richiudere ciascun disco sigillando bene. Formare delle palline leggermente schiacciate. Far lievitare per circa un'ora.
Friggere in abbondante olio caldo, scolare su carta assorbente e poi passare le Iris nello zucchero semolato.
Complimenti!!!
RispondiEliminaGrazie, affezionata lettrice!😘
RispondiElimina