
Buongiorno a tutti,
come ho anticipato nel post di ieri, ecco la ricetta di una specialità dell'isola di Salina: il "Pane cunzatu", pane casereccio leggermente tostato e condito con gli ingredienti più vari. Da provare!
Pane cunzatu
Ingredienti per 2 persone
- la base di una pagnotta casereccia di circa 250 g (qui la ricetta del pane di semola)
- olio e.v.o.
- origano secco
- peperoncino
- sale
- foglie di basilico fresco
- una manciata di pinoli tostati
- una manciata di capperi dissalati
- filetti di pomodori secchi sott'olio a piacere
- 8/10 olive nere snocciolate
- 8 mozzarelle ciliegine
- scaglie di parmigiano reggiano
- mezza zucchina
- 8/10 pomodorini ciliegino
Procedimento
In un piatto versare l'olio, unire il sale, il peperoncino, l'origano, i capperi, le olive e i pomodori secchi e mescolare.
Tagliare a fettine sottili la zucchina e a metà i pomodorini, quindi cuocerli in una padella calda senza olio. Salare e tenere da parte.
Scaldare una padella spennellata d'olio e tostare la base della pagnotta.
Procedere alla farcitura.
Spennellare il pane con un po' dell'olio del sugo di capperi, olive e pomodori secchi.
Nel piatto con i condimenti aggiungere le mozzarelline, i pomodorini e le zucchine (tenere qualche zucchina da parte per la decorazione finale) e mescolare per fare insaporire il tutto.
Farcire il pane con tutti gli ingredienti, decorando la superficie con le fettine di zucchina rimaste, i pinoli tostati, le scaglie di parmigiano e le foglie di basilico.
Commenti
Posta un commento