Buongiorno a tutti,
andiamo verso l'estate e quindi non potevo non postare le immagini delle meravigliose Isole Eolie, meta delle mie vacanze negli ultimi due anni: due estati fa Lipari, lo scorso anno Salina. Quest'anno avrebbe dovuto esserci Panarea o Stromboli, ma ahimè ho dovuto rivedere i miei programmi e perciò è tutto rinviato a data da destinarsi.
Da quando mi sono trasferita al Nord, mi sono resa conto che in realtà conosco molto poco della mia terra d'origine e così ogni anno cerco sempre di visitarne qualche pezzetto in più e quando posso torno anche in quei luoghi che ho visto quando ero ancora una ragazzina inconsapevole della straordinaria bellezza che mi circondava.
Per fortuna, in alcune occasioni, posso anche contare su due guide d'eccezione.
Le Isole Eolie non lasciano certo indifferenti, credetemi. Veri e propri scorci di paradiso, che purtroppo non sono riuscita a catturare pienamente con la mia fotocamera. E poi ospiti accoglienti e cibo delizioso. Capite allora perché non posso non tornarci.
Nell'attesa delizio il mio palato con qualche piatto tipico. Ecco allora una versione personalizzata degli "Spaghetti all'eoliana", mentre domani toccherà ad una gustosissima specialità dell'isola di Salina.
Spaghetti all'eoliana
Ingredienti per 2 persone
Procedimento
Mettere sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta.
In una padella versare l'olio e l'aglio tritato, soffriggere qualche istante, quindi aggiungere i capperi, le olive, i pomodori secchi e il peperoncino e cuocere per qualche minuto. Unire i pomodori, aggiustare di sale e continuare la cottura altri 5'.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolare la pasta e versarla nella padella con il sugo, mescolare e fare insaporire a fuoco vivo per qualche istante. Impiattare, decorare con i pinoli tostati e qualche foglia di basilico e servire.
Spaghetti all'eoliana
Ingredienti per 2 persone
- 120 g di spaghetti
- 12 olive nere snocciolate
- filetti di pomodori secchi sott'olio
- una manciata di capperi dissalati
- 8/10 pomodorini ciliegino
- una manciata di pinoli tostati
- sale
- olio e.v.o.
- peperoncino (facoltativo)
- foglie di basilico fresco
- aglio
Procedimento
Mettere sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta.
In una padella versare l'olio e l'aglio tritato, soffriggere qualche istante, quindi aggiungere i capperi, le olive, i pomodori secchi e il peperoncino e cuocere per qualche minuto. Unire i pomodori, aggiustare di sale e continuare la cottura altri 5'.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolare la pasta e versarla nella padella con il sugo, mescolare e fare insaporire a fuoco vivo per qualche istante. Impiattare, decorare con i pinoli tostati e qualche foglia di basilico e servire.
Commenti
Posta un commento