Pane o focaccia?

Buongiorno a tutti,


lo confesso, ci sto prendendo gusto a lavorare con gli impasti lievitati. Così ho provato a vedere se con quello del pane a lunga lievitazione fosse possibile preparare anche pizze o focacce. Questa volta però ho scelto un'idratazione al 70% e tempi di lievitazione più lunghi. Ho iniziato alle 17.45 del giorno precedente, con l'intento di mangiarla la sera dopo, ma per motivi organizzativi ho dovuto anticipare al pranzo.
Ecco il risultato.





Pizza bianca con prosciutto crudo e rucola

Ingredienti
  • 300 g di farina 00
  • 200 g di acqua
  • 4 g di lievito di birra fresco
  • 10 g  di olio e.v.o.
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 6/8 pomodorini ciliegino
  • 30 g mozzarella per pizza
  • una manciata di rucola
  • 2 fette di prosciutto crudo
  • parmigiano reggiano a scaglie a piacere
  • sale
  • olio e.v.o.



Procedimento

Il pomeriggio precedente ore 17.45

Versare la farina in una ciotola e unire il lievito, mescolare.
Lungo il bordo della ciotola versare l'acqua con il sale, cominciare a impastare con un cucchiaio, aggiungere l'olio e impastare ancora per qualche secondo. Si deve ottenere un composto grossolano e appiccicoso.
Coprire con pellicola e far riposare per 15'. 
Trascorso il tempo, riprendere l'impasto ed eseguire una piega a portafoglio. Aiutarsi con un cucchiaio o un raschietto perché l'impasto è ancora un po' appiccicoso, quindi coprire e far riposare altri 15'. Ripetere l'operazione per un totale di tre pieghe.
Completata la terza piega, coprire con la pellicola e mettere in frigo fino al mattino dopo.

La mattina dopo ore 11.00

Tirare fuori dal frigo l'impasto, metterlo su una spianatoia infarinata, allargarlo con le punta delle dita fino ad ottenere un rettangolo non molto grande, eseguire una piega a portafoglio e poi ripiegare ancora a tre. Mettere quindi l'impasto sulla leccarda del forno precedentemente oleata e stenderlo, coprire con la pellicola e mettere in forno spento. Far lievitare per un'ora.
Intanto preparare gli ingredienti che serviranno a farcire la focaccia. Lavare la rucola e farla asciugare su carta assorbente, lavare i pomodorini, tagliarli a metà e privarli dei semi interni, tagliare a filetti la mozzarella e a strisce non troppo sottili il prosciutto crudo eliminando anche la parte grassa, ridurre a scaglie un pezzetto di parmigiano.

Trascorso il tempo, riprendere la focaccia e accendere il forno a 220°C.
Adagiare sulla focaccia i pomodorini e condire con sale e un filo d'olio.
Mettere in forno caldo (non preoccuparsi se il forno non ha ancora raggiunto la temperatura stabilita, l'importante è che sia già abbastanza caldo), cuocere per circa 20'.


Dopo circa 10', aprire il forno e stendere sulla focaccia i filetti di mozzarella.


Chiudere lo sportello del forno e completare la cottura.
Sfornare la focaccia e mettere sopra la rucola, il prosciutto crudo e le scaglie di parmigiano.




Commenti