Il tesoro ritrovato


Buongiorno a tutti,

vi è capitato di cercare qualcosa dappertutto per poi scoprire che l'avevate avuta a portata di mano tutto il tempo ma non ve ne eravate mai accorti?
A me sì! Per tanto tempo ho cercato la ricetta perfetta per il Pan di Spagna, ne ho provate tantissime, con il lievito o senza, ma nessuna  mi ha mai soddisfatta completamente, alcuni tentativi sono stati un vero fallimento. Il motivo? E chi lo sa! Quando ho deciso di realizzare questo blog, ho chiesto a mia sorella di mandarmi le foto delle vecchie ricette di nostra madre. Ricordo ancora il Pan di Spagna che preparava quando ero bambina, ma non avevo mai pensato di cercare la ricetta. E invece ecco spuntare il foglietto dove lei aveva appuntato, con la sua calligrafia un po' incerta, gli ingredienti.
Sono partita da questo e con l'aiuto del Bimby (mia madre usava la frusta a mano!) ho fatto il resto. Il risultato? Un Pan di Spagna alto e soffice come l'ho sempre desiderato. Una meraviglia!
Naturalmente per chi non avesse il Bimby vanno bene i metodi tradizionali: frusta o sbattitore elettrico; l'importante è montare uova e zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso.


Pan di Spagna 



Ingredienti 
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di frumina (io 130 g di fecola e 20 g di farina 00)
  • scorza grattugiata di limone
  • 12 g di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di vermut bianco (io maraschino)

Procedimento

Riscaldare il forno a 160° C, imburrare e infarinare una tortiera a cerniera da 16 cm e con bordo alto.
Inserire nel boccale la farfalla e versare le uova e lo zucchero  37° C 10' vel. 3/4. Dopo qualche minuto unire il pizzico di sale. Togliere la farfalla.
Unire il lievito alla frumina (o fecola e farina), quindi versare nel boccale 2' vel. 3/4, con le lame in movimento aggiungere la scorza di limone e il liquore.
Versare nella tortiera e cuocere in forno per 35', non aprire mai il forno. A cottura ultimata spegnere il forno e lasciare ancora dentro per altri 5'. Aprire leggermente la porta del forno e lasciare dentro il Pan di Spagna ancora per qualche minuto.
Togliere il Pan di Spagna dallo stampo e farlo raffreddare su una gratella.

In genere lo preparo il giorno prima di farcirlo, lo avvolgo con la pellicola trasparente e lo conservo a temperatura ambiente.








Commenti

Posta un commento