Buongiorno a tutti,
ho inaugurato questo blog con una delle ricette di mia madre, un istintivo gesto di riconoscenza verso colei che, con tanti sacrifici, mi ha cresciuta permettendomi di diventare la donna che sono oggi. In alcune cose penso di assomigliarle, cosa probabilmente naturale, in altre invece non possiamo essere più diverse e questo in passato ci ha portate anche a qualche scontro, ma forse ciò dipende dal fatto che siamo entrambe del segno dell'ariete ed è tutto dire 😄. Ma questa è un'altra storia...
Tornando alle ricette di mia madre invece, giorni fa, pensavo a quando, generalmente nei giorni di festa, ci preparava "i crispeddi" una sorta di pastella lievitata che farciva in tre diversi modi, con uva passa, cavolfiore bollito e ricotta fresca e che poi friggeva ricavandone delle crespelle che ricopriva di zucchero semolato. In attesa che "la memoria storica della famiglia", mia sorella maggiore, mi rammenti la ricetta così da poterla realizzare e postare sul blog, vi lascio la mia versione personalizzata degli "sfincioni", crespelle dolci di riso tipiche della tradizione culinaria siciliana.
Quelli classici hanno la forma di lunghi bastoncini, io invece preferisco la forma tondeggiante.
Palloncini dolci di riso
Ingredienti per circa 15 crespelle
- 80 g di riso
- 6 cucchiai di farina
- 2 cucchiai di zucchero
- 100 g di latte tiepido
- 2 g di lievito di birra fresco
- olio di arachidi per friggere
Procedimento
Cuocere il riso in acqua bollente seguendo i tempi indicati sulla confezione.
Cuocere il riso in acqua bollente seguendo i tempi indicati sulla confezione.
Scolare e passare sotto il getto di acqua fredda. Versare il riso in una ciotola.
Intiepidire il latte e sciogliere dentro il lievito di birra fresco, versarlo sul riso, unire lo zucchero e la farina e mescolare con un cucchiaio. Compattare l'impasto, coprire con la pellicola trasparente e lasciare riposare in un luogo asciutto e lontano da correnti d'aria per circa due ore.
Trascorso il tempo, scaldare in una padella antiaderente l'olio di arachidi, riprendere l'impasto e versarlo a tre, quattro cucchiaiate per volta nell'olio bollente. Friggere fino alla completa doratura.
Scolare e porre in un piatto ricoperto di carta assorbente, prima di servirli passarli nello zucchero semolato.
Commenti
Posta un commento