Buongiorno e buona domenica a tutti,
domani si festeggia Santa Lucia, una celebrazione molto sentita in Sicilia, e allora io, da buona siciliana, ho deciso di proporre la ricetta di un piatto tipico palermitano, realizzato proprio in onore della Santa, la Cuccia. In rete potete trovare le versioni più varie di questo piatto, dal dolce al salato.
Alla base di tutte le ricette c’è il grano, in ricordo di un miracolo avvenuto a Palermo proprio nel giorno della nascita della Santa: si racconta infatti che, in un periodo di forte carestia, i palermitani, che avevano invocato l’aiuto della Santa, abbiano ricevuto una nave carica di questo cereale.
Oggi io vi propongo una versione dolce della Cuccia, realizzata ogni anno da mia madre quando ero ragazza, e ricevuta a sua volta da una sua carissima amica di nome Lucia.
Se vi va potete realizzarla anche voi domani. È davvero semplice.
Mia madre faceva cuocere a casa il grano, per cui iniziava già qualche giorno prima mettendo in ammollo il cereale per averlo pronto da bollire. Per praticità, io ho utilizzato quello già cotto, che si può trovare in barattolo al supermercato. Questo però contiene anche amido e quindi, prima dell’utilizzo, l’ho sciacquato in modo da eliminarne una buona parte.
Nella mia città di origine si consumano anche i Baluddi, dei panetti di farina di mais. Chissà, magari riuscirò a prepararli anch’io un giorno.
Cuccìa di Santa Lucia
Ingredienti per due tazze:
- 120/150 g di grano
- 250 g di latte
- 60 g di cioccolato fondente
- 10 g di cacao amaro
- 30/40 g di zucchero
Procedimento:
Sciacquare il grano e versarlo in un pentolino, unire il latte, il cioccolato a pezzetti, il cacao e lo zucchero. Mescolare bene e portare a bollore.
Servire calda.
Commenti
Posta un commento