Croissant o cornetti

Buongiorno a tutti,
oggi vi lascio la ricetta dei Croissant o cornetti. Ho provato più volte a prepararli, ma con scarsi risultati. Qualche giorno fa finalmente ho trovato la combinazione, a mio avviso perfetta, tra ingredienti e procedimento. 
La ricetta richiede tempo e se si vogliono gustare dei croissant caldi al mattino bisogna cominciare a prepararli il giorno prima. La prima volta ho provato ad accelerare i tempi, ma al massimo sono riuscita ad infornare la sera, non certo il massimo per dei croissant. 
Armatevi di pazienza quindi e rassegnatevi ad alzarvi presto al mattino, io intorno alle 5:30 per infornare alle 7:30 circa. Vi assicuro che i risultati vi ripagheranno. 


Croissant o cornetti

Ingredienti per circa 10 croissant:
  • 300 g di farina manitoba
  • 6 g di sale
  • 30 g di zucchero
  • 150 g di latte tiepido
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 180 g di burro (anche solo 150 g)
  • latte per spennellare
  • zucchero in granella a piacere
  • crema alla nocciola o marmellata a piacere
  • granella di pistacchi a piacere
  • zucchero a velo a piacere

Procedimento:
Ore 12:00
Versare la farina e il sale in una ciotola. Scaldare leggermente il latte e unire lo zucchero e il lievito, quindi versarli nella ciotola con la farina. Impastare per qualche minuto (eventualmente questo passaggio può essere fatto con il Bimby 3' vel. spiga), poi trasferire l'impasto sulla spianatoia e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formare un panetto e metterlo in una ciotola, coprire con la pellicola trasparente o con il coperchio se la ciotola ne possiede uno. Lasciare riposare per circa mezz'ora nel forno spento e con la luce accesa.

Nel frattempo tagliare a fette non troppo spesse il burro e inserirlo in un foglio di carta da forno, richiudere la carta formando un quadrato di 20 cm. e stendere il burro con l'aiuto del mattarello. Ricavare un quadrato spesso circa un paio di millimetri. Conservare in frigo.

Trascorsa la mezz'ora riprendere l'impasto e stenderlo in un rettangolo 40x20. Fare una piega a portafoglio (a tre), avvolgere il tutto con la carta da forno o la pellicola e riporre in frigo fino a sera.
Ore 19:00 circa
Prendere l'impasto e stenderlo nuovamente in un rettangolo 40x20, mettere al centro il quadrato di burro e piegare verso il centro i lembi della pasta. 
Tagliare la sfoglia lungo i bordi.
Con il mattarello premere piano su tutta la lunghezza, poi procedere stendendo la sfoglia in un rettangolo spesso circa 1 cm. 
Piegare i lembi della sfoglia verso il centro e poi piegare ancora. Lo strato di burro dovrà essere ancora evidente.
Avvolgere nella carta da forno o nella pellicola e riporre nel congelatore per circa 10'.
Riprendere l'impasto e posizionarlo sulla spianatoia con il lato aperto rivolto in avanti e stenderlo  ancora in un rettangolo  spesso circa 1 cm, fare una piega a tre. Trasferire nel congelatore per altri 10'.
Posizionare il panetto sulla spianatoia sempre con il lato aperto rivolto in avanti e stenderlo questa volta in un rettangolo spesso mezzo cm.
Formare i croissant, dividendo per prima cosa il rettangolo ottenuto in altri più piccoli larghi 7 cm circa, quindi dividere ciascun rettangolo in due triangoli.
A questo punto bisogna decidere se realizzare dei cornetti vuoti o farcirli ad esempio con della crema alla nocciola (come ho fatto io per alcuni).
Arrotolare la sfoglia su se stessa formando i caratteristici cornetti. Con i ritagli di pasta ho realizzato dei saccottini. 
Adagiare i croissant su un vassoio coperto da carta da forno. Coprire con la pellicola trasparente e riporre in frigo per tutta la notte.
Ore 5:30 circa
Prelevare i cornetti dal frigorifero e lasciarli a temperatura ambiente per circa 45’, poi spennellarli con il latte, coprirli nuovamente e trasferirli nel forno spento con la luce accesa per altri 45’ circa. Riprendere i cornetti e accendere il forno a 200°C, quando il forno avrà raggiunto la temperatura impostata, spennellare nuovamente i cornetti con il latte e decorarli con la granella di zucchero e quella di pistacchi e infornarli. 
Cuocere a 200°C per 1', quindi abbassare a 170°C e proseguire la cottura per circa 18/20' fino a quando non risulteranno ben dorati in superficie. Controllare spesso per evitare che i cornetti si possano bruciare.
Sfornare e farcire a piacere i cornetti vuoti con della marmellata e spolverizzare con lo zucchero a velo.




Commenti