Buongiorno e buona domenica a tutti,
oggi, per chiudere con le ricette dedicate ad Halloween, ecco le Focaccine alla zucca.
I soggetti in stile Halloween che trovate nell’immagine, sono invece stati realizzati con la polenta.
Per le altre ricette dedicate ad Halloween date un’occhiata alla sezione apposita.
Per chi volesse invece provare un dolce tipico della tradizione siciliana per i giorni dei Santi e dei defunti, qui la ricetta dei Testi e motti o scaddillini.
Focaccine alla zucca
Ingredienti per circa 16/18 focaccine:
- 60/80 g di zucca a cubetti
- acqua di cottura delle zucca
- 250g di farina 0
- 2 g di lievito di birra
- 1 cucchiaio scarso di olio evo
- un pizzico di zucchero
- sale q.b.
- sale grosso q.b.
- rosmarino q.b.
- peperoncino q.b.
Procedimento:
Il giorno prima
Lessare i cubetti di zucca in acqua senza sale. Quando saranno cotti, spegnere e lasciare intiepidire.
In una ciotola versare la farina, il lievito e un pizzico di zucchero.
Pesare la zucca cotta e aggiungere tanta acqua di cottura quanto basta per arrivare in totale a 180 grammi. Frullare il tutto e versarlo nella ciotola con la farina. Mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto ancora piuttosto grossolano. Coprire con della pellicola trasparente o con il coperchio, se la ciotola ne è provvista, e lasciare riposare per 15’. Riprendere l’impasto e aggiungere l’olio e il sale; con il cucchiaio piegare l’impasto verso il centro, cercando di amalgamare l’olio, in modo da dargli la forma di un panetto. Coprire nuovamente con la pellicola e fare riposare ancora per 15’. Ripetere l’operazione per un totale di tre pieghe.
Completate le pieghe, coprire la ciotola con la pellicola o il coperchio e trasferire il tutto in frigo. Lasciare riposare fino al giorno dopo.
Il giorno dopo
Prelevare il contenitore dal frigo e lasciare rinvenire l’impasto a temperatura ambiente per qualche ora.
Trasferire l’impasto su una spianatoia leggermente unta e stenderla in un rettangolo spesso circa un centimetro. Ritagliare le focaccine con l’aiuto di uno stampo rotondo di 8 o 10 cm di diametro. Adagiare le focaccine sulla leccarda ricoperta da carta da forno, coprire con la pellicola trasparente e lasciare lievitare ancora per almeno 30’.
Riscaldare il forno a 220°C.
Trascorso il tempo, decorare a piacere la superficie delle focaccine con sale grosso, rosmarino e peperoncino. Infornare per circa 15/20’.
Controllare la cottura per evitare di bruciare le focaccine. Sfornare e servire calde.
Commenti
Posta un commento