Fraviole alla ricotta

Buongiorno a tutti,

si avvicina il Carnevale ed ecco allora una nuova ricetta dolce che ha il sapore dell’infanzia. Si tratta delle Fraviole alla ricotta, dolci bontà che mia madre preparava in occasione appunto del Carnevale. Era quasi un evento, un po’ come le Cuddure di Pasqua. Mi rivedo a gironzolare intorno al tavolo della cucina mentre mia madre impastava e farciva le fraviole. Talvolta l’aiutavo a ritagliare le forme con la rotellina e poi a ripassare i bordi con i rebbi della forchetta. Oggi ho fatto da sola, utilizzando gli ingredienti che mia madre si appuntava su un quaderno con la sua calligrafia incerta. Ho preparato anche una variante alla nutella per chi non ama la ricotta e non può fare invece a meno della famosa crema alle nocciole.


Fraviole alla ricotta e alla nutella 

Ingredienti per circa 18 fraviole: 

per l’impasto 

  • 250 g di farina
  • 25 g di margarina
  • 1 uovo
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • 100 g di latte
  • 45 g di zucchero semolato
  • 4 chiodi di garofano tritati finemente
  • un pizzico di cannella
per la farcitura
  • 250 g di ricotta 
  • 1 uovo
  • 25 g di zucchero semolato
  • gocce di cioccolato (facoltativo)
  • nutella
per decorare 
  • zucchero a velo
  • cacao
Procedimento:

In una ciotola versare la farina a fontana e il lievito. Al centro unire l’uovo, la margarina e lo zucchero. Iniziare a mescolare con un cucchiaio. Lentamente unire il latte continuando a mescolare.

                                                           
Trasferire l’impasto su una spianatoia infarinata e impastare fino ad ottenere un composto liscio e morbido.
Formare un panetto e lasciarlo riposare avvolto dalla pellicola trasparente per mezz’ora.
Trascorso il tempo, stendere l’impasto in una sfoglia sottile e con l’aiuto di uno stampo ritagliare dei dischi di 12 cm o secondo i propri gusti. Farcire con la ricotta semplice, con la ricotta e le gocce di cioccolato e con la nutella. 
Sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta. Friggere in abbondante olio caldo. Girare spesso per evitare che si brucino. 
Scolare su carta assorbente.

Trasferire di un piatto da portata e cospargere con lo zucchero a velo e il cacao.


Commenti

Posta un commento