Code d'aragosta (aromatizzate al limone e alla vaniglia)

 Buongiorno a tutti,

fin da piccola i pranzi della domenica a casa dei miei si concludevano sempre con il classico vassoio di piccola pasticceria: cannoli, bignè, sospiri, babà e così via. Ogni tanto c'erano anche le code d'aragosta, dolci molto simili alle sfoglie ricce napoletane ripieni di crema pasticciera. Deliziosi! Ecco allora la mia versione delle code di aragosta aromatizzate al limone e alla vaniglia.

                                   

Code d'aragosta 
(aromatizzate al limone e alla vaniglia)

Ingredienti per circa 12 sfoglie:

per la sfoglia

  • 50 g di acqua
  • 10 g di miele
  • 130 di farina 00
  • sale
  • scorza grattugiata di limone non trattato
  • 1 bustina di vanillina
  • strutto q.b.
per la pasta da bignè:
  • 1 uovo
  • 35 g di farina
  • 18 g di burro
  • 42 g di acqua
  • crema pasticciera (qui la ricetta)
  • zucchero a velo
Procedimento:

In una ciotola versare gli ingredienti per la sfoglia (tranne lo strutto). 
       
Mescolare con un cucchiaio quindi trasferire su una spianatoia e impastare. 
L'impasto si presenterà come nella foto, piuttosto grossolano.
Con l'aiuto della macchinetta per la pasta, realizzare una sfoglia sottilissima.
Ungere la sfoglia con lo strutto e arrotolarla.
Coprire con la pellicola trasparente e farla riposare in frigo per almeno due ore.
Nel frattempo preparare la pasta per bignè.
In un pentolino versare l'acqua e il burro. Una volta sciolto, il burro versare la farina setacciata e mescolare con un cucchiaio di legno. Lasciare intiepidire, quindi aggiungere l'uovo e mescolare aiutandosi con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Inserire l'impasto in una sac a poche.
Trascorso il tempo di riposo, prendere il rotolo di sfoglia e tagliarlo a fette di circa un centimetro. 
Premere con la punta delle dita dal centro verso l'esterno fino a formare una sorta di conchiglia, riempire con la pasta per bignè e chiudere.
Adagiare le sfoglie sulla leccarda del forno rivestita da carta da forno. Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 20' o comunque fino a quando non risulteranno dorate e croccanti.
Preparare la crema al limone secondo la ricetta data. 
Sfornare le sfoglie e lasciarle raffreddare, quindi farcirle con la crema pasticciera. Decorare con lo zucchero a velo.

Dal momento che mi è avanzata un po' di crema al limone, ho deciso di farcire della pasta sfoglia che avevo in casa, arricchendola con uva sultanina (lasciata a bagno in un po' di brandy), fettine di mela e zucchero di canna. Ho arrotolato la pasta e poi l'ho tagliata a fette e messo tutto in forno caldo a 180°C per circa 15'. 





Commenti