Cannoli siciliani

 Buongiorno a tutti,

oggi vi lascio la ricetta dei Cannoli siciliani. Eccoli nelle due versioni, crema pasticciera e ricotta fresca.

Ho steso l'impasto con la macchina per la pasta, ciò non toglie che si possa utilizzare anche il mattarello; l'importante è stenderla in una sfoglia molto sottile. Io ho posizionato i rulli sullo spessore numero 3; è mia intenzione, però, provare anche lo spessore numero 4.


Cannoli siciliani

Ingredienti per circa 20 cannoli:
- 250 g di farina 00
- 1 cucchiaino di cacao amaro
- 30 g di strutto
- 1 uovo piccolo sbattuto (solo 25 g andranno nell'impasto)
- 50 g di zucchero
- 60 g di Marsala
- 1 cucchiaio di aceto bianco
- cannella
- 1 bustina di vanillina
- sale

- olio di semi di arachidi

Per la farcitura:
- 1 dose di crema pasticciera (qui la ricetta)
- 250 g di ricotta fresca
- 2 cucchiai di zucchero
- gocce di cioccolato

Per decorare:
- canditi
- ciliegie candite
- nocciole intere o tritate
- gocce di cioccolato
- granella di pistacchi o mandorle

Procedimento con il Bimby
Preparare la crema pasticciera seguendo le indicazioni della ricetta. Tenere da parte.

Preparare la crema alla ricotta.
In una ciotola versare la ricotta fresca, unire lo zucchero e mescolare fino ad ottenere un composto cremoso. Unire le gocce di cioccolato e mescolare. Coprire e conservare in frigo fino al momento dell'utilizzo.

Preparare le cialde.
Versare nel boccale del Bimby lo strutto, lo zucchero, il sale e gli aromi (vanillina e cannella) vel. 1/4 1'.
Aggiungere 25 g di uovo sbattuto vel 1/4 40".
Unire la farina e il cacao, il marsala e il cucchiaio di aceto bianco vel. 4 1'30". 
Formare un panetto e avvolgerlo nella pellicola trasparente. Conservare in frigo per circa un'ora.

Trascorso il tempo, stendere l'impasto in una sfoglia sottile, ritagliare dei quadrati o dei dischi di circa 10 cm e formare i cannoli servendosi degli appositi stampi o di piccoli cilindri realizzati con la carta da forno. Sigillare i bordi con l'uovo sbattuto rimasto.
                                
In una padella scaldare l'olio di arachidi, quindi mettere i cannoli (non più di tre alla volta) e cuocerli per circa un minuto. Scolare a doratura completa. 
Lasciare raffreddare, quindi eliminare la carta da forno o lo stampo in acciaio.
Farcire i cannoli con la crema pasticciera e quella di ricotta. Decorare a piacere con i canditi, le gocce di cioccolato e la frutta secca.
Per mantenere la cialda croccante si consiglia di farcire i cannoli soltanto poco prima di essere consumati.

Procedimento senza Bimby
Preparare la crema pasticciera seguendo le indicazioni della ricetta. Tenere da parte.

Preparare la crema alla ricotta.
In una ciotola versare la ricotta fresca, unire lo zucchero e mescolare fino ad ottenere un composto cremoso. Unire le gocce di cioccolato e mescolare. Coprire e conservare in frigo fino al momento dell'utilizzo.

Preparare le cialde.
In una ciotola mescolare la farina al cacao, versarli a fontana su una spianatoia. Al centro mettere lo strutto, lo zucchero, il sale e gli aromi. Aggiungere, quindi l'uovo (solo 25 g), l'aceto e il marsala. Iniziare ad impastare partendo dal centro. Proseguire lavorando il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e conservarlo in frigo per circa un'ora.
Trascorso il tempo stendere l'impasto in una sfoglia sottile, ritagliare dei quadrati o dei dischi di circa 10 cm e formare i cannoli servendosi degli appositi stampi o di piccoli cilindri realizzati con la carta da forno. Sigillare i bordi con l'uovo sbattuto rimasto.
In una padella scaldare l'olio di arachidi, quindi mettere i cannoli (non più di tre alla volta) e cuocerli per circa un minuto. Scolare a doratura completa. 
Lasciare raffreddare, quindi eliminare la carta da forno o lo stampo in acciaio.
Farcire i cannoli con la crema pasticciera e quella di ricotta. Decorare a piacere con i canditi, le gocce di cioccolato e la frutta secca.
Per mantenere la cialda croccante si consiglia di farcire i cannoli soltanto poco prima di essere consumati.


Commenti