Arancini al ragù

Buongiorno a tutti,

oggi vi lascio la ricetta degli "Arancini al ragù", sicuramente  i rustici siciliani più famosi.

             

Arancini al ragù

Ingredienti per circa 14 arancini
  • 400 g di riso
  • 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • dadini di mozzarella per pizza 
  • pangrattato q.b.
Per il ragù:
  • olio e.v.o.
  • trito di cipolla, carota e sedano
  • 60 g di piselli in scatola
  • 100 g di carne macinata
  • 250 g di passata di pomodori
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • 3 chiodi di garofano
Per la pastella:
  • 50 g di farina
  • 75 g di acqua
  • sale
Procedimento

Preparare il ragù.
In una padella versare l'olio e fare soffriggere il trito di cipolla, carota e sedano. Unire i piselli e poco dopo la carne macinata, cuocere per qualche minuto. Aggiungere la passata di pomodori, il sale, il pepe, la noce moscata e i chiodi di garofano. Cuocere a fuoco lento per circa un'ora o comunque fino ad ottenere un sugo piuttosto denso. Fare raffreddare.

Mettere sul fuoco la pentola con l’acqua e quando bolle versare il riso, aggiungere il sale e cuocere secondo i tempi riportati sulla confezione. Scolare il riso, unire il parmigiano e qualche cucchiaio di sugo. Fare raffreddare.

Preparare la pastella.
In un piatto versare la farina e il sale, unire l'acqua e mescolare fino ad ottenere un composto privo di grumi.

Mettere in un piatto i dadini di mozzarella e in un altro il pangrattato.
Una volta raffreddato il riso, prelevarne qualche cucchiaio e raccoglierlo nell'incavo della mano, schiacciarlo al centro e mettere un po' di ragù e i dadini di mozzarella. Richiudere e dare la forma tondeggiante o la classica forma a punta.
Procedere allo stesso modo fino ad esaurire tutto il riso. 
Passare ciascun arancino nella pastella e poi nel pangrattato.
Friggere in abbondante olio caldo fino alla doratura. 
Una volta cotti, eliminare l'olio in eccesso adagiando gli arancini su carta assorbente. Servire caldi.




Commenti