#IoRestoACasa
Anche oggi Lunedì dell'Angelo.
E prima di lasciarvi la ricetta, una breve filastrocca messinese di Pasqua, inviatami oggi con gli auguri di una buona "Pasquetta".
Anche oggi Lunedì dell'Angelo.
E qui davanti allo schermo di un pc, mi lascio andare ai ricordi di scampagnate spensierate, con i bambini a scorrazzare tra gli uliveti e i grandi seduti insieme a chiacchierare, o intorno al fuoco a cuocere e mangiare le costolette d'agnello.
E sì, perché eravamo in nove ma col tempo la già grande famiglia si è fatta ancora più numerosa con generi, nuore, cognati e cognate, figli, nipoti e pronipoti, fidanzati e fidanzate.
E sì, perché eravamo in nove ma col tempo la già grande famiglia si è fatta ancora più numerosa con generi, nuore, cognati e cognate, figli, nipoti e pronipoti, fidanzati e fidanzate.
Negli anni alcuni di noi hanno lasciato la propria terra per studio o per lavoro, ma quando si può si torna tutti a casa di mamma, ancora una volta tutti insieme. E se nel frattempo qualcuno ci ha lasciati, la loro presenza resta viva nei nostri cuori.
Oggi ciascuno di noi avrebbe preparato qualcosa di buono da condividere: la pasta al forno di mamma (se a Pasqua ci sono le lasagne, a "Pasquetta" si cambia 😜), torte salate, carne da cuocere sulla griglia, salame, pane fresco e poi piselli, fave, arance, le "cuddure", le colombe e le immancabili uova di Pasqua per i più piccoli, decine di uova di Pasqua e di conseguenza tanto tanto cioccolato da riciclare nei giorni a venire per realizzare torte e biscotti.
Io ho preparato la pasta al forno!
L'ho mangiata con mio figlio, in attesa di condividerla nuovamente con tutta la famiglia.
E prima di lasciarvi la ricetta, una breve filastrocca messinese di Pasqua, inviatami oggi con gli auguri di una buona "Pasquetta".
A Gloria sunau
A cuddura si spizzau
Si spizzau a mossa a mossa
A cuddura senza l'ossa
A cuddura a panareddu
'Na manciamu 'n cumpagnia
E s'avemu ancora fami
Quattru feddi di salami
Chi favuzzi frischi assai
Chi ni levunu di guai
A gloria sunau
U Signuri risuscitau!
'
Pasta al forno
Ingredienti per 6/8 porzioni
Ingredienti per 6/8 porzioni
- trito di cipolla, carota e sedano
- olio e.v.o.
- 1 conf. di piselli in scatola al naturale
- 500 g di carne macinata
- 700 g di passata di pomodoro
- 3 chiodi di garofano
- sale q.b.
- pepe q.b.
- noce moscata q.b.
- qualche foglia di basilico
- 100 g di prosciutto cotto
- 1 melanzana media
- 200 g di mozzarella per pizza
- 50 g parmigiano reggiano grattugiato
- 1 uovo sodo
- 280 g di pasta (penne rigate, tortiglioni o casarecce)
Per prima cosa preparare il ragù.
Versare l'olio in un tegame e unire il trito di cipolla, carota e sedano. Soffriggere per qualche minuto, unire i piselli e poco dopo la carne macinata. Far rosolare per circa dieci minuti mescolando di tanto in tanto, quindi unire la passata di pomodoro, il sale, il pepe, la noce moscata e i chiodi di garofano, mescolare e lasciare cuocere a fuoco lento per almeno un'ora o comunque fino a ottenere un sugo denso ma non troppo asciutto.
Intanto tagliare la melanzana a funghetto, cospargerla di sale per farle perdere l'amaro. Trascorso il tempo necessario, strizzare i pezzetti di melanzana e friggerli in abbondante olio caldo. Tenere da parte.
Ridurre prosciutto e mozzarella in strisce non troppo sottili. Tenere da parte.
Una volta pronto il ragù unire le foglie di basilico.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolare la pasta molto al dente, finirà di cuocere in forno.
Condire la pasta con parte del sugo, il prosciutto, la mozzarella, le melanzane fritte (lasciarne qualcuna da parte), l'uovo sodo e il parmigiano.
Ricoprire una teglia con uno strato di sugo, versare la pasta condita, ricoprire con un ultimo strato di sugo, mettere sopra qualche pezzetto di melanzana e cospargere la superficie di parmigiano.
Cuocere in forno caldo a 200° C per circa quindici minuti. Servire tiepida.
Intanto tagliare la melanzana a funghetto, cospargerla di sale per farle perdere l'amaro. Trascorso il tempo necessario, strizzare i pezzetti di melanzana e friggerli in abbondante olio caldo. Tenere da parte.
Ridurre prosciutto e mozzarella in strisce non troppo sottili. Tenere da parte.
Una volta pronto il ragù unire le foglie di basilico.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolare la pasta molto al dente, finirà di cuocere in forno.
Condire la pasta con parte del sugo, il prosciutto, la mozzarella, le melanzane fritte (lasciarne qualcuna da parte), l'uovo sodo e il parmigiano.
Ricoprire una teglia con uno strato di sugo, versare la pasta condita, ricoprire con un ultimo strato di sugo, mettere sopra qualche pezzetto di melanzana e cospargere la superficie di parmigiano.
Cuocere in forno caldo a 200° C per circa quindici minuti. Servire tiepida.
Da provare ��!
RispondiElimina