Buongiorno a tutti,

come ho scritto nel mio post iniziale, la creazione di un blog di cucina è un desiderio che cullavo ormai da tempo, ma non riuscendo a concretizzarlo mi limitavo a pubblicare le foto dei piatti realizzati su whatsapp, nella chat di famiglia. Naturalmente le foto ci sono ancora e in chat le ricette si sono moltiplicate, di questi tempi abbiamo tutti riscoperto la voglia e il piacere di cucinare. Dai più grandi ai più piccoli mostriamo con orgoglio le nostre creazioni.
Allora oggi, desidero pubblicare una ricetta che tenevo da parte in attesa che questo blog diventasse realtà, una versione "personalizzata" di un primo piatto tipico della cucina siciliana, esattamente di origine catanese: la pasta alla Norma. L'origine del nome è incerta, ma sembra riconducibile all'omonima opera di Vincenzo Bellini. Chissà! Quel che è certo è che si tratta di una bontà! 


Pasta alla Norma





Ingredienti per 6/8 persone

  • trito di cipolla, carota e sedano
  • olio e.v.o.
  • 700 g di passata di pomodoro
  • 2 melanzane medie
  • 3 chiodi di garofano
  • sale q.b.
  • pepe 
  • noce moscata
  • foglie di basilico
  • 200 g di mozzarella per pizza
  • 400 g di pasta fresca (tipo casarecce) / 280 g se secca
  • 200 g di ricotta infornata (siciliana) grattugiata
In questa ricetta ho utilizzato delle casarecce fresche preparate da me. La ricotta è quella infornata siciliana, ma vivendo al Nord non sempre ne sono provvista ed è per questo che purtroppo non è una ricetta che realizzo spesso. Comunque va bene anche la ricotta salata.

Procedimento

In una padella capiente versare l'olio, il trito di cipolla, carota e sedano e soffriggere. Unire la passata di pomodoro, i chiodi di garofano, il sale, il pepe e la noce moscata, quindi lasciare cuocere fino ad ottenere un sugo denso.
Tagliare le melanzane a funghetto, cospargerle di sale per far perdere l'amaro. Trascorso il tempo necessario, strizzare i pezzetti di melanzana e friggerli in abbondante olio caldo.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare ancora al dente, ultimerà la cottura in forno.
Versare in una teglia di 25x30 un po' di sugo, in una ciotola a parte condire la pasta con le melanzane fritte e le foglie di basilico, mescolare, quindi unire buona parte del sugo, la mozzarella e la ricotta salata (non tutta), mescolare.
Versare la pasta nella teglia, ricoprire con un po' di sugo e spolverizzare con la restante ricotta.
Cuocere in forno caldo a 200° C fino a quando la mozzarella non si sarà sciolta e la superficie risulterà dorata.




Commenti